Sommario:

Crea le tue cuffie da materie prime: 6 passaggi (con immagini)
Crea le tue cuffie da materie prime: 6 passaggi (con immagini)

Video: Crea le tue cuffie da materie prime: 6 passaggi (con immagini)

Video: Crea le tue cuffie da materie prime: 6 passaggi (con immagini)
Video: Alex Mucci SIGMATA da Marra 2024, Giugno
Anonim
Image
Image
Crea le tue cuffie da materie prime
Crea le tue cuffie da materie prime

Qui creeremo delle Cuffie personalizzate, partendo dalla materia prima!

Vedremo il principio di funzionamento, come realizzare una versione povera™ di un altoparlante con poche materie prime, e poi una versione più raffinata utilizzando il design 3D e la stampa 3D.

Ci sono diversi passaggi, quindi questo Instructable è un po' complesso.

Forniture

  • Software per la progettazione 3D
  • Materiale stampabile in 3D (resina liquida per stampante 3d)
  • Opzionale - materiali per galvanica
  • filo di rame smaltato
  • magneti
  • Connettore jack da 3,5 mm
  • Cavi audio stereo

Passaggio 1: come funzionano?

Come funzionano?
Come funzionano?

Un altoparlante è fondamentalmente composto dalle seguenti parti:

  • Una membrana vibrante.
  • Una bobina, collegata a una sorgente audio (PC, smartphone, lettore mp3)
  • Un magnete permanente

Qui puoi vedere due modi diversi per creare un altoparlante:

  • Metodo A: incollare alla membrana un magnete permanente (piccolo, con una buona forza di magnetizzazione). La membrana è libera di oscillare, fissata solo perimetralmente al corpo dell'altoparlante. La bobina è incollata al corpo dell'altoparlante.
  • Metodo B: un magnete permanente (piccolo, con una buona forza di magnetizzazione) è incollato al corpo dell'altoparlante. La membrana è libera di oscillare, fissata solo perimetralmente al corpo dell'altoparlante. La bobina è incollata alla membrana.

Passaggio 2: costruire la versione Poorman™ dell'altoparlante fai-da-te

Costruire la versione Poorman™ dell'altoparlante fai-da-te
Costruire la versione Poorman™ dell'altoparlante fai-da-te
Costruire la versione Poorman™ dell'altoparlante fai-da-te
Costruire la versione Poorman™ dell'altoparlante fai-da-te
Costruire la versione Poorman™ dell'altoparlante fai-da-te
Costruire la versione Poorman™ dell'altoparlante fai-da-te
Costruire la versione Poorman™ dell'altoparlante fai-da-te
Costruire la versione Poorman™ dell'altoparlante fai-da-te

Questi sono i passaggi di base per realizzare la versione poverman™ dell'altoparlante fai da te:

  • Prendi circa 3 metri di filo di rame smaltato, spessore 0,1 mm
  • Tagliare un pezzo rettangolare (circa 6x20mm) di membrana recuperata da un involucro (funzionano meglio quelle leggermente opache)
  • Avvolgi il pezzo rettangolare attorno a una penna, tienilo chiuso con una piccola goccia di supercolla
  • Avvolgere il filo di rame smaltato attorno al cilindro della membrana, lasciando circa 3-4cm liberi ad ogni estremità
  • Quando hai finito di avvolgere la bobina, metti qualche goccia di supercolla per mantenere in forma la bobina
  • Rimuovi la bobina dalla penna e, con un po' di pazienza, dovresti essere in grado di rimuovere il cilindro della membrana, lasciando solo la bobina di filo di rame
  • Prendi qualsiasi pezzo cilindrico come corpo dell'altoparlante. Qui abbiamo usato un rotolo di nastro quasi vuoto.
  • Tagliare un disco di membrana recuperato da una busta, delle stesse dimensioni del "corpo dell'altoparlante".
  • Incolla il bordo del disco sul "corpo dell'altoparlante".
  • Incolla la bobina di filo di rame al centro del disco della membrana.
  • Usando la saldatura, rimuovere l'isolamento del filo di rame alle estremità e mettere un po' di saldatura su di esso
  • Saldare un jack audio, anche recuperato da vecchi auricolari, ad entrambe le estremità della bobina
  • Incolla dei magneti su un pezzo di cartone solido. Dovranno adattarsi sotto/dentro la bobina, senza toccare la bobina o la membrana. Potrebbe essere necessario spostare il magnete in alto o in basso fino a trovare la distanza ottimale.
  • Collega il jack a una sorgente audio (se si tratta di un telefono, imposta colume al massimo) e divertiti!

Passaggio 3: verso una versione più raffinata

Verso una versione più raffinata
Verso una versione più raffinata

Ora che abbiamo visto che il concept funziona, il passo successivo è renderli ancora più raffinati.

Ho avuto alcune idee per questa prossima versione:

  • corpo stampato in 3D con una stampante 3D in resina
  • due materiali diversi per il corpo delle cuffie e il supporto per le cuffie
  • stesso principio di funzionamento della versione poverman™

Passaggio 4: progettazione 3D e preparazione alla stampa 3D

Progettazione 3D e preparazione alla stampa 3D
Progettazione 3D e preparazione alla stampa 3D
Progettazione 3D e preparazione alla stampa 3D
Progettazione 3D e preparazione alla stampa 3D

Questo passaggio richiede alcune abilità di modellazione CAD 3D.

  • Per prima cosa ho scaricato un modello 3d di riferimento di un orecchio:
  • Quindi importalo nel programma CAD 3D
  • Ho iniziato a modellare un supporto ergonomico per le cuffie
  • Come corpo separato, il guscio o il corpo dell'altoparlante
  • Ho anche modellato una griglia protettiva per preservare la delicata membrana
  • Dopo alcune ore di lavoro, ho finito con alcuni file STL pronti per essere stampati in 3D

Puoi trovare i file STL allegati, pronti per essere stampati in 3D.

A questo punto è necessario aggiungere i supporti per la stampa 3D con resina. Questo è fatto facilmente con il software ChituBox (gratuito).

Passaggio 5: stampa 3D e post-elaborazione

Stampa 3D e post-elaborazione
Stampa 3D e post-elaborazione
Stampa 3D e post-elaborazione
Stampa 3D e post-elaborazione
Stampa 3D e post-elaborazione
Stampa 3D e post-elaborazione
Stampa 3D e post-elaborazione
Stampa 3D e post-elaborazione

Per rendere le cose ancora più interessanti, ho deciso di utilizzare la resina stampabile Glow in the dark 3D:

Dopo la stampa 3D, è necessario pulire molto bene le parti stampate in 3D (con IPA, alcool o altri prodotti per la pulizia.

Ora è il momento della polimerizzazione della porta UV con le lampade UV.

Per rendere il prodotto finale ancora più fresco, ho deciso di eseguire la galvanica in rame sui supporti delle cuffie.

Suggerisco di controllare tutorial separati per questo passaggio, che prevede di spruzzare la parte stampata in 3D con grafite e spray d'argento, quindi mettere la parte in una soluzione chimica con corrente elettrica costante per circa 20 minuti, per consentire la deposizione di un sottile strato di rame sulla parte stampata in 3D.

Nota: controlla le dimensioni delle parti stampate in 3D assemblandole e provando a indossarle, prima di richiedere tempo per la finitura della parte. Potrebbe essere necessario ridimensionare le parti.

Passaggio 6: assemblaggio delle cuffie

Assemblaggio delle cuffie
Assemblaggio delle cuffie
Assemblaggio delle cuffie
Assemblaggio delle cuffie

Questo passaggio è fondamentalmente lo stesso dell'assemblaggio delle cuffie Poorman™.

Dopo alcune modifiche alla posizione dei magneti, il risultato finale è piuttosto carino!

Ho un amico (https://www.instagram.com/andrea_crazer/) che è molto bravo a disegnare con Z-brush, un software di modellazione 3D piuttosto complesso, quindi ha disegnato per questo progetto delle simpatiche conchiglie a tema teschio per gli altoparlanti stampati in 3D. La stampa 3D di questa parte con resina 3D fosforescente ha reso questa parte super bella da vedere!

Sfida dei magneti
Sfida dei magneti
Sfida dei magneti
Sfida dei magneti

Secondo premio nella sfida dei magneti

Consigliato: