Sommario:

Il progetto di San Valentino: un battito cardiaco visibile: 9 passaggi
Il progetto di San Valentino: un battito cardiaco visibile: 9 passaggi

Video: Il progetto di San Valentino: un battito cardiaco visibile: 9 passaggi

Video: Il progetto di San Valentino: un battito cardiaco visibile: 9 passaggi
Video: NICOLE REAGISCE AL NOSTRO BACIO! 2024, Giugno
Anonim
Il progetto di San Valentino: un battito cardiaco visibile
Il progetto di San Valentino: un battito cardiaco visibile

San Valentino sta arrivando, sei preoccupato per lei/lui gli piaci o no? Forse vuoi chiedere, ma ecco un altro modo, metti il dito nel dispositivo heartbeat, i dati mostreranno la risposta.

Il battito cardiaco degli adulti è di circa 70~80 volte, beh, 60~100 volte è normale. Quando la frequenza del battito cardiaco è superiore a 100 volte in un minuto, il che significa tachicardia. E quando la frequenza del battito cardiaco è inferiore a 60 volte in un minuto, si parla di bradicardia. Come potremmo conoscere il nostro battito cardiaco? Esistono molti dispositivi per la misurazione del battito cardiaco e molti braccialetti intelligenti dotati di questa funzione. Come maker io stesso, sfruttando l'hardware open source, ho realizzato un dispositivo heartbeat con due funzioni principali: 1. Avvicinare il dito al sensore del battito cardiaco, una volta rilevato il battito cardiaco, un cuore rosso batterà al centro del dispositivo, indicando che il battito cardiaco è stato rilevato. 2. Il display OLED mostrerà la frequenza del battito cardiaco.

Forniture

Elenco hardware

1. DFRduino UNO R3 - Compatibile con Arduino

2. Scudo di espansione Gravity IO per Arduino V7.1

3. Sensore cardiofrequenzimetro per Arduino

4. Display OLED

5. Anello RGB da 8 byte

6. Ponticelli

7. Parti di taglio laser

Passaggio 1: procedura di creazione

Procedura di realizzazione
Procedura di realizzazione
Procedura di realizzazione
Procedura di realizzazione

1. Progettare le parti di taglio laser Abbiamo utilizzato il software per progettare la crosta e tagliarla con il laser cutter.

2. Fissare la piastra e i pannelli circostanti con colla 502

Passaggio 2: collegare lo schermo di espansione Gravity IO a DFRduino UNO R3, quindi fissarli sul fondo

Collega lo scudo di espansione Gravity IO a DFRduino UNO R3, quindi fissali sul fondo
Collega lo scudo di espansione Gravity IO a DFRduino UNO R3, quindi fissali sul fondo

Passaggio 3: fissare il display LCD e il sensore della frequenza cardiaca con hot melt sul pannello

Fissare il display LCD e il sensore di frequenza cardiaca con hot melt sul pannello
Fissare il display LCD e il sensore di frequenza cardiaca con hot melt sul pannello
Fissare il display LCD e il sensore di frequenza cardiaca con hot melt sul pannello
Fissare il display LCD e il sensore di frequenza cardiaca con hot melt sul pannello

Passaggio 4: fissare l'anello RGB da 8 byte sul retro del pannello

Fissa l'anello RGB da 8 byte sul retro del pannello
Fissa l'anello RGB da 8 byte sul retro del pannello
Fissa l'anello RGB da 8 byte sul retro del pannello
Fissa l'anello RGB da 8 byte sul retro del pannello
Fissa l'anello RGB da 8 byte sul retro del pannello
Fissa l'anello RGB da 8 byte sul retro del pannello

Passaggio 5: collegare il sensore al pannello di controllo principale con i cavi dei ponticelli

Collegare il sensore al pannello di controllo principale con i cavi dei ponticelli
Collegare il sensore al pannello di controllo principale con i cavi dei ponticelli

Passaggio 6: infine, fissa il pannello acrilico al pannello di betulla con la colla 502

Infine, fissa il pannello acrilico al pannello di betulla con la colla 502
Infine, fissa il pannello acrilico al pannello di betulla con la colla 502

Passaggio 7: connessione hardware

Connessione hardware
Connessione hardware

Passaggio 8: programmazione del software

Programmazione software
Programmazione software

(Coding with Mind+, clicca qui per scaricare)

Passaggio 9: finito

Grazie per la tua lettura! Buon San Valentino.

Consigliato: