
Sommario:
2025 Autore: John Day | [email protected]. Ultima modifica: 2025-01-23 14:49


Questo progetto è un esempio semplice che mostra come collegare un display del tipo 8886-Display e, per comodità nostra, un Wemos D1 - ma potrebbe essere un Arduino o un NodeMCU o qualsiasi altro microre che state usando per un progetto.
Esistono display più piccoli comandabili con la seriale, ma molte volte è comodo avere un display bello visibile, e basta una libreria per poter usare questo, che tra le altre cose è anche collegabile in cascata, per cui qui facciamo l'esempio con una scheda e quindi a 4 cifre/lettere, ma potrebbero essere 8, 12, 16 eccetera.
Per pilotare questo display bastano 2 GPIO, anche se per l'uso completo è meglio avere 4 GPIO: con 4 lo scorrimento del display è migliore e si può regolare la luminosità del display usando la funzione PWM. Tra l'altro questo esempio è anche un interessante esercizio su come si può usare la Pulse Width Modulation per "simulare" un controllo analogico.
Forniture
- un Wemos D1 (oppure NodeMCU oppure un Arduino ecc)
- un 8886 Display, da Ebay https://www.ebay.it/itm/293578751168 oppure con un po' di sconto direttamente da
www.soluzionisemplici.com/display-grande-ra…
- un comune header da 2.54mm per Dupont da saldare (numero pin quanto basta)
- qualche cavetto dupont (quanto basta)
Consigliato:
Utilizzo di un display a 4 cifre e 7 segmenti, con Arduino: 7 passaggi

Utilizzo di un display a 4 cifre e 7 segmenti, con Arduino: in questo tutorial ti mostrerò come utilizzare un display a 7 segmenti con 4 cifre usando arduino. Alcune cose di base che vorrei sottolineare sono che questo occupa quasi tutti i pin digitali su arduino uno, leonardo, le schede con 13 digi
Resistore Smd versione grande da 1 Ohm che fornisce una resistenza di 1 Ohm senza l'utilizzo di componenti elettronici.: 13 passaggi

Grande versione del resistore Smd da 1 Ohm che fornisce una resistenza di 1 Ohm senza l'utilizzo di componenti elettronici.: Nella vita reale i resistori smd sono di dimensioni molto piccole, quasi 0,8 mm x 1,2 mm. Qui, realizzerò un grande resistore smd che è molto grande rispetto al resistore smd della vita reale
Tutorial Come interfacciare il display a 4 cifre con Arduino UNO: 6 passaggi (con immagini)

Tutorial Come interfacciare il display a 4 cifre con Arduino UNO: questo tutorial ti insegnerà alcune nozioni di base sull'utilizzo del display a 4 cifre con Arduino UNO
Utilizzo della corrente alternata con i LED (parte 3) - la GRANDE luce: 6 passaggi

Utilizzo della corrente alternata con i LED (parte 3) - la GRANDE luce: in Utilizzo della corrente alternata con i LED, parte 1 e parte 2, abbiamo esaminato i modi per adattare l'alimentazione CA ai LED senza prima la consueta conversione in pura CC. Qui, nella parte 3, combiniamo ciò che abbiamo imparato prima per progettare una luce a LED che funzionasse direttamente dalla rete CA. Avvertenza:
Lucchetto con combinazione wireless Arduino con NRF24L01 e display a 7 segmenti a 4 cifre: 6 passaggi (con immagini)

Lucchetto con combinazione wireless Arduino con NRF24L01 e display a 7 segmenti a 4 cifre: questo progetto è iniziato come un esercizio per fare qualcosa con un display a 7 segmenti a 4 cifre. era finito, era piuttosto noioso. L'ho costruito usando un Arduino UNO