
Sommario:
- Forniture
- Passaggio 1: raccolta di tutti i componenti
- Passaggio 2: la sezione di ingresso del microfono
- Passaggio 3: la fase di amplificazione
- Passaggio 4: la fase del pilota
- Passaggio 5: Schema del progetto
- Passaggio 6: test su breadboard
- Passaggio 7: disporre i componenti in posizione
- Passaggio 8: processo di saldatura completato
- Passaggio 9: finire
- Passaggio 10: video tutorial
2025 Autore: John Day | [email protected]. Ultima modifica: 2025-01-23 14:49


Ciao a tutti:) Spero che tutti siano sani e salvi. In questo tutorial ti mostrerò come ho realizzato questo progetto divertente ma utile su un amplificatore microfonico minimo che può essere utilizzato anche come apparecchio acustico in quanto è in grado di pilotare facilmente un paio di auricolari e funziona nell'intervallo di tensione da 3 a 6 volt CC. Utilizza componenti molto semplici e facili da ottenere.
Cominciamo a costruire!
Forniture
- Microfono elettrete
- Presa audio femmina da 3,5 mm
- BC547/2N@2222 o transistor NPN equivalenti - 3
- BC557/2N2907 o transistor PNP equivalente - 1
- Condensatore ceramico 0.1uF - 1
- Condensatore polare da 2,2uF - 2
- 1K. Resistenze da 25 W - 2
- Resistori 100K.25W - 2
- Resistenza da 4,7K 0,25 W - 1
- Resistenza da 100 Ohm - 1
- Resistenza variabile 1K (preimpostata) - 1
- Alimentazione (3-6V), è possibile utilizzare anche una pila a bottone CR2302 o una pila agli ioni di litio da 3,7V
- Kit di saldatura
- Un piccolo pezzo di veroboard o perfboard
Passaggio 1: raccolta di tutti i componenti


Tutti i componenti utilizzati in questo progetto sono molto facili da ottenere e anche il loro costo è minimo. Puoi persino ottenere la maggior parte di questi componenti da vecchi dispositivi elettronici. Assicurati di aver testato i transistor se li stai recuperando da vecchi dispositivi elettronici.
Ho anche tagliato a misura un pezzo di perfboard per saldare tutti i componenti in posizione.
Passaggio 2: la sezione di ingresso del microfono


Poiché utilizziamo un microfono elettrete, i componenti aggiuntivi di cui abbiamo bisogno per rilevare i segnali sonori sono un resistore di pull-up (per il MOSFET interno del microfono) e un condensatore di disaccoppiamento per eliminare qualsiasi componente CC del segnale.
Per la mia applicazione, ho usato un resistore di pull-up da 4,7 K e un condensatore ceramico da 0,1 uF come condensatore di disaccoppiamento.
Passaggio 3: la fase di amplificazione

Il piccolo segnale generato dal microfono deve essere amplificato in modo che i segnali di uscita abbiano un'ampiezza sufficiente per essere utilizzabili. Per questo ho usato una modalità di amplificazione a transistor a 2 stadi in cui il primo stadio riceve direttamente i segnali dal microfono e lo amplifica per lo stadio successivo che viene nuovamente disaccoppiato utilizzando un condensatore da 2.2uF. Il segnale al secondo stadio dell'amplificatore è controllato da un potenziometro il quale può modificare l'amplificazione (o il volume di uscita).
Passaggio 4: la fase del pilota



Dopo la necessaria amplificazione, aggiungiamo lo stadio driver che è in grado di pilotare un paio di auricolari e fornire così una buona ricezione audio all'utente. Lo stadio driver è costituito da un totem costituito da una coppia di transistor NPN e PNP.
Passaggio 5: Schema del progetto

Questo è l'intero schema elettrico del progetto. Il progetto funziona su un intervallo di tensione non superiore a 6 volt. Puoi sostituire o modificare qualsiasi componente secondo le tue esigenze.
Passaggio 6: test su breadboard


Assicurati di testare il tuo circuito su breadboard prima di iniziare il processo di saldatura. È essenziale assicurarsi che il nostro circuito funzioni come previsto e apportare le modifiche necessarie se necessario.
Passaggio 7: disporre i componenti in posizione



Prima di iniziare il processo di saldatura, ho disposto i componenti in modo tale che i collegamenti possano essere effettuati utilizzando solo giunti di saldatura e si evita l'uso di ponticelli o fili, rende il circuito pulito e compatto e garantisce anche collegamenti corretti. Puoi sperimentare con il layout dei componenti.
Passaggio 8: processo di saldatura completato


Questo è l'aspetto del modulo dopo che tutti i componenti discreti sono stati saldati. Per realizzare questo circuito sono state utilizzate solo tracce di saldatura. Gli unici componenti aggiuntivi da saldare sono il microfono, la presa audio ei cavi per l'alimentazione.
Passaggio 9: finire


Questo è il modulo completo dopo la saldatura. Ho collegato l'uscita a questo oscilloscopio per controllare la forma d'onda e l'ampiezza dell'uscita.
Spero che questo progetto sia stato utile. sentiti libero di lasciare qualsiasi suggerimento o feedback nei commenti qui sotto. Dai un'occhiata al video nel passaggio successivo per dare un'occhiata a come funziona questo modulo e già che ci sei considera di iscriverti se ti piacciono i miei contenuti.
Fino alla prossima volta:)
Consigliato:
Amplificatore per microfono a transistor: 4 passaggi

Amplificatore per microfono a transistor: questo articolo mostra come realizzare un amplificatore per microfono a transistor. L'alimentazione minima per questo circuito è 1,5 V. Tuttavia, avrai bisogno di almeno 3 V se stai realizzando un rilevatore LED opzionale (transistor Q3) e desideri il LED per accendersi. Il
Supporto per iPad per supporto per microfono in PVC: 4 passaggi

Supporto per iPad per supporto per microfono In PVC: molti musicisti ora usano l'iPad come fogli di testi/schemi di accordi. I titolari commerciali, come iKlip, possono costare $ 30 e oltre. Ho fatto questo per $ 5. Voglio dare credito a replayerreb il cui supporto per iPad da utilizzare durante il campeggio in tenda è stato l'ispirazione
Filtro pop per microfono economico fai da te: 6 passaggi (con immagini)

Filtro pop per microfono economico fai-da-te: quando sei un aspirante musicista non hai molti soldi per acquistare attrezzature costose e devi registrare la demo dal suono migliore con strumenti di registrazione economici. Quando ho capito che il popping è un problema comune quando si registrano voci su qualsiasi tipo di
Microfono per armonica stile "proiettile" fai-da-te!: 7 passaggi

Microfono per armonica stile "proiettile" fai-da-te!: In questo tutorial, ti mostrerò come costruire il tuo "proiettile" stile armonica microfono. Otterrai quel fantastico look da microfono a proiettile sborsando i 100 di $$$ che pagheresti per un vero microfono a proiettile vintage. Tono? T
Amplificatore per chitarra portatile con distorsione / amplificatore per basso - 9v / LM386 IC: 3 passaggi

Amplificatore per chitarra portatile con distorsione / amplificatore per basso - 9v / LM386 IC: Questo è un progetto di amplificatore per chitarra portatile davvero semplice che puoi completare in un pomeriggio; con le parti necessarie a portata di mano. Ho usato un vecchio altoparlante surround come mio recinto e ho usato l'altoparlante. L'unità dispone anche di 5 impostazioni di tono per