
Sommario:
2025 Autore: John Day | [email protected]. Ultima modifica: 2025-01-23 14:49

Questo tutorial mostrerà come utilizzare il convertitore boost MT3608 per alimentare dispositivi che richiedono voltaggi diversi. Mostreremo quali sono i migliori tipi di batterie da utilizzare con il convertitore e come ottenere più di una sola uscita dal convertitore.
Spiegheremo perché abbiamo scelto questo convertitore e per che tipo di progetti possiamo utilizzarlo.
Solo una piccola nota prima di iniziare: quando si lavora con la robotica e l'elettronica, non trascurare l'importanza della distribuzione dell'alimentazione.
Forniture:
- Convertitore CC-CC MT3608
- 4.8 Batteria Ni-MH
- Arduino Uno
- Cavi per ponticelli
- Batteria 2S Li-Po o Li-Ion
- Fusibile 2A
Passaggio 1: panoramica del pinout

Qui puoi vedere come appare il modulo MT3608. Puoi notare che l'MT3608 è un IC e il modulo è un circuito costruito attorno all'IC per farlo funzionare come un convertitore regolabile.
Il PINOUT del modulo MT3608 è:
IN+ Qui colleghiamo il filo rosso dalla batteria (o dalla fonte di alimentazione), questo è VCC o VIN (2V - 24V)
IN- Qui colleghiamo il filo nero dalla batteria (o dalla fonte di alimentazione), questo è massa, GND o V--
OUT+ Qui colleghiamo la tensione positiva del circuito di distribuzione dell'alimentazione o un componente alimentato
OUT- Qui colleghiamo la massa del circuito di distribuzione dell'alimentazione o di un componente alimentato
Passaggio 2: regolazione dell'uscita

Questo è un convertitore boost, il che significa che richiederà una tensione più bassa e la convertirà in una tensione più alta. Per regolare la tensione dobbiamo fare un paio di passaggi.
- Collegare il convertitore con la batteria o altra fonte di alimentazione.
- Imposta il multimetro per leggere la tensione e collega l'uscita del convertitore ad esso. Ora puoi già vedere la tensione sull'uscita.
- Regolare il trimmer (qui 100k Ohm) con un piccolo cacciavite fino a quando la tensione è impostata sull'uscita desiderata. Sentiti libero di girare il rifinitore in entrambe le direzioni per avere la sensazione di come lavorarci. A volte, quando usi il convertitore per la prima volta, dovrai ruotare la vite del rifinitore di 5-10 giri completi per farlo funzionare. Giocaci finché non hai la sensazione.
- Collega il dispositivo/modulo che desideri alimentare al posto del multimetro.
Passaggio 3: valutazione attuale

La corrente nominale dell'IC MT3608 è di 2 A, il chip è piuttosto piccolo, quindi è difficile disperdere il calore accumulato. Possiamo sempre aggiungere almeno un piccolo dissipatore di calore, ma non aspettarci che abbia una corrente nominale superiore a 2 A.
Passaggio 4: protezione dalle alte correnti

Un'altra cosa da menzionare quando si lavora con moduli di alimentazione come i convertitori è che si bruceranno se la corrente diventa troppo alta. Credo che tu l'abbia già capito dal passaggio precedente, ma come proteggere l'IC dall'alta corrente?
Qui vorremmo introdurre un altro componente: il Fuse. In questo caso specifico il nostro convertitore necessita di protezione da 2 Ampere. Quindi prenderemo un fusibile da 2 Amp e lo collegheremo secondo l'immagine qui sotto. Ciò fornirà la protezione necessaria per il nostro IC.
All'interno del Fusibile c'è un filo sottile fatto di un materiale che fonde a basse temperature, lo spessore del filo viene accuratamente regolato durante la fabbricazione in modo che il filo si rompa (o si dissaldi) se la corrente supera i 2 Ampere. Questo fermerà il flusso di corrente e l'alta corrente non sarà in grado di arrivare al convertitore. Ovviamente questo significa che dovremo sostituire il Fusibile (perché ora è fuso) e correggere il circuito che ha cercato di assorbire troppa corrente. Se vuoi saperne di più sui fusibili, fai riferimento al nostro tutorial su di essi quando lo rilasciamo.
Passaggio 5: alimentazione del controller da 5 V e del regolatore di tensione da 3,3 V da un'unica fonte

Ecco un esempio che include tutto quanto menzionato sopra. Riassumiamo il tutto con i passaggi di cablaggio:
- Collegare il pacco batterie Ni-MH con il convertitore.
- Regolare la tensione a 5V con il multimetro collegato all'uscita.
- Collegare la massa e il VCC dalla batteria con i terminali di ingresso del convertitore.
- Collegare l'uscita positiva con il 5V su Arduino e tramite una breadboard.
- Collega l'uscita negativa con il GND sull'Arduino.
- Per vedere i dettagli sul cablaggio del regolatore di tensione LM317, fare riferimento a quella sezione.
Passaggio 6: conclusione
Vorremmo riassumere ciò che abbiamo mostrato qui.
- Usa MT3608 per convertire la tensione da bassa (2 - 25) ad alta
- Utilizzare sempre un multimetro per controllare il livello di tensione sull'uscita prima di collegare altri dispositivi/moduli
- Usa MT3608 per 2 Amp o meno
- Utilizzare un fusibile da 2 Amp per proteggere MT3608 se si alimentano motori e si prelevano correnti imprevedibili
- Utilizzando convertitori fornisci una tensione stabile ai tuoi circuiti con una corrente sufficiente che puoi utilizzare per controllare in modo affidabile i motori, in questo modo non avrai un comportamento ridotto con la caduta di tensione delle batterie nel tempo
Puoi scaricare i modelli che abbiamo utilizzato in questo tutorial dal nostro account GrabCAD:
Modelli GrabCAD Robottronic
Puoi vedere i nostri altri tutorial su Instructables:
Instructables Robottronic
Puoi anche controllare il canale Youtube che è ancora in fase di avvio:
Youtube Robottronic
Consigliato:
Semplice convertitore DC - DC Boost utilizzando 555: 4 passaggi

Semplice convertitore DC - DC Boost Utilizzo di 555: è spesso utile in un circuito avere tensioni più elevate. O per fornire binari +ve e -ve per un amplificatore operazionale, per pilotare cicalini o persino un relè senza la necessità di una batteria aggiuntiva. Questo è un semplice convertitore da 5 V a 12 V CC costruito utilizzando un timer 555 a
Convertitore boost basato su Esp8266 con un'incredibile interfaccia utente Blynk con regolatore di feedback: 6 passaggi

Convertitore boost basato su Esp8266 con un'incredibile interfaccia utente Blynk con regolatore di feedback: in questo progetto ti mostrerò un modo efficiente e comune come aumentare le tensioni CC. Ti mostrerò quanto può essere facile costruire un convertitore boost con l'aiuto di un Nodemcu. Costruiamolo. Include anche un voltmetro su schermo e un feedback
Convertitore boost DC-DC HV: 7 passaggi

Convertitore boost DC-DC HV:
Aggiunta di una funzione di limite di corrente a un convertitore Buck/Boost: 4 passaggi (con immagini)

Aggiunta di una funzione di limite di corrente a un convertitore buck/boost: in questo progetto daremo un'occhiata più da vicino a un comune convertitore buck/boost e creeremo un piccolo circuito aggiuntivo che aggiunga una funzione di limite di corrente. Con esso, il convertitore buck/boost può essere utilizzato proprio come un alimentatore variabile da banco da laboratorio. Le
Alimentazione USB DSO138: nessun convertitore boost!: 3 passaggi

Alimentazione USB DSO138: nessun convertitore boost!: Il JYE DSO138 è un piccolo oscilloscopio eccellente per il lavoro audio e sarebbe un ottimo tracciatore di segnale portatile. Il problema è che non è proprio portatile perché ha bisogno di un adattatore di alimentazione da 9V. Sarebbe meglio se potesse essere fornito da uno standard