Sommario:

Come abbinare i calzini?: 6 passaggi (con immagini)
Come abbinare i calzini?: 6 passaggi (con immagini)

Video: Come abbinare i calzini?: 6 passaggi (con immagini)

Video: Come abbinare i calzini?: 6 passaggi (con immagini)
Video: COME INDOSSARE I CALZINI CON LE JORDAN 1 #shorts 2024, Giugno
Anonim

Come evitare che i calzini si mischiano durante il bucato? Non lo so. Quello che so è come abbinare i calzini dopo il bucato. Perciò ho realizzato questo SOCK MATCHER.

Come funziona?

1) Inizia con la cucitura di un tag RFID in ogni calzino di un paio di calzini.2) Tieni uno dei calzini davanti al combinatore di calzini. Il display indica che si tratta di un nuovo calzino. Sul tag RFID verrà scritto un numero di coppie successive. Dopo che è stato scritto ti verrà chiesto di tenere il calzino corrispondente per l'associacalze.3) Tieni il calzino corrispondente per l'associacalze. Anche su questo tag RFID verrà scritto lo stesso numero di follow-up.

D'ora in poi dopo aver tenuto uno dei calzini accanto all'attaccacalze si darà il numero del paio.

Come è fatto?

Passaggio 1) Introduzione / Versione rapida

Passaggio 2) Atmega328 su una breadboard/solderingboard

Passaggio 3) Collegamento dell'LCD a un Arduino Uno

Passaggio 4) Collegamento dell'RFID-RC522 a un Arduino Uno

Passaggio 5) Programmazione dell'ATmega328

Passaggio 6) Boxe

Passaggio 1: Introduzione/Versione rapida

Introduzione / Versione rapida
Introduzione / Versione rapida
Introduzione / Versione rapida
Introduzione / Versione rapida

Lista della spesa:

· 1x LCD 4x20 con driver Hitachi HD44780 o compatibile· 16x connettore maschio· 1x RFID-RC522· 1x scheda di saldatura 5 cm x 7 cm, raster 2,54 mm, 18 x 24 anelli.· 1x connettore USB-B· 7x connettore maschio· 16x Connettore pin femmina· 1x Atmega328p· 1x presa PDIP28· 1x Chrystal 16Mhz· 2x condensatore da 18 a 22 picofarad (ceramica)· 1x resistore da 10k ohm· 1x potenziometro da 10kohm· 7x cavi con connettori femmina su entrambi i lati· 1x Arduino Uno per la programmazione. + fili.

E quasi dimenticavo di citare i tag RFID 13,56 MHz Mirfare per i calzini.

Tutte le cose di base che possono essere ordinate nei negozi di elettronica.

Schema

Come sopra

Disposizione della scheda La scheda saldata è collegata direttamente al connettore a 16 pin maschio dell'LCD. L'LCD deve essere montato nella parte superiore della scatola. L'RFID-RC522 è collegato con fili femmina alla scheda di saldatura. L'RFID-RC522 è montato su la parte anteriore della scatola. In realtà la tensione all'RFID-RC522 dovrebbe essere 3.3VI dimenticata ma funziona per me. Ho notato questo commento su github "SPI funziona solo con 3,3 V, la maggior parte dei breakout sembra tollerante a 5 V, ma prova un cambio di livello.") Quindi fai attenzione.

Programmazione. Per la programmazione ho rimosso l'ATmega328 dall'Arduino Uno. Ho posizionato l'ATmega328 nell'Arduino Uno e ho effettuato il caricamento sull'ATmega328. L'ATmega328

Dopo il caricamento l'ho testato su una breadboard come nell'immagine sopra. E dopo aver testato con successo ho sostituito l'ATmega328 con la saldatrice.

boxe

L'obiettivo del design della scatola è di farlo in questo modo:- è riutilizzabile in parte per altri progetti.- assemblato solo a mano- e smontato deve entrare in una cassetta delle lettere.

La scatola è disegnata in Fusion360. La scatola è stampata in 3D da un altro creatore. "Joost" trovato con 3D Hub. Lezioni apprese.

- Effettuando il raddoppio dei componenti all'interno di Fusion 360, il blocco non verrebbe stampato. Questo spiega i denti mancanti.

Passaggio 2: Atmega328 su un saldatore

Atmega328 su un saldatore
Atmega328 su un saldatore
Atmega328 su un saldatore
Atmega328 su un saldatore

Prima di tutto ho trovato molto utile provare prima tutto uno per uno su una breadboard.1) L'LCD con un Arduino UNO.2) RFID_RC522 con Arduino UNO3) Atmega328 su una breadboard.4) Atmega328 e LCD su una breadboard.5) Atmega328 LCD e RFID_RC522 su una breadboard.6) Atmega328 su una scheda di saldatura.7) Atmega328 e LCD su una scheda di saldatura.8) Atmega328, RFID_RC522 e LCD su una scheda di saldatura.

Per creare questo "SOCK MATCHER" è stato realizzato il microcontrollore su una scheda di saldatura.

Come installare un microcontrollore su una breadbord è spiegato sul sito Arduino.

Da una breadboard a una scheda di saldatura è solo il passaggio successivo. Sembra come nell'immagine sopra.

Per il cablaggio vedere lo schema grafico.

Passaggio 3: collegamento dell'LCD a un Arduino

Per collegare l'LCD all'ATmega328 è possibile trovare un'istruzione completa sul sito web di Arduino:

Diverso dal tutorial sono:- Ho usato un LCD 4x20

- e il pin 12 e 13 di Arduino UNO dove non utilizzato ma pin 6 e pin 7 perché pin 12 e 13 sono utilizzati da te RFID_RC522.

Due punti che ho notato durante l'installazione dove:

1) fare attenzione è il kathode LCD e la connessione anodica pin 15 e pin 16 possono essere attorcigliati a seconda del fornitore. Il catodo deve essere su GND.

2) Ho usato un LCD 4x20 e ho dovuto impostare ogni riga perché saltava direttamente dalla riga uno alla tre. Esempio: lcd.setCursor(0, 1); lcd.print("testo di esempio"); lcd.setCursor(0, 1); lcd.print("La riga successiva dell'esempio");

Passaggio 4: collegamento dell'RFID-RC522 a un Arduino Uno

Dopo aver ricevuto l'RFID_RC522 ho provato a farlo funzionare finalmente ho trovato la libreria MRFC522.he gli esempi. Vedi il collegamento.

Passo dopo passo ho cercato di convincerlo a fare ciò che voglio voglio che abbia a che fare con esso.

1) Lettura dell'UID (Unique Identification Code)

2) Confronta l'UID da diversi tag RFID.

3) Leggere le informazioni su un tag RFID

4) Scrivere le informazioni sul tag RFID.

5) Informazioni scritte chiare sul tag RFID.

Non sono sicuro, ma sembrava che la scrittura sul tag RFID fosse migliorata dopo l'installazione dell'ultima libreria.

Passaggio 5: software

Quando ha funzionato, ho iniziato a scrivere il programma.

Durante la scrittura ho notato che avevo bisogno di memorizzare le informazioni (numero di coppie) sull'Atmega328 cosa non sarebbe andato perso dopo un'interruzione di corrente. Questo viene fatto sulla EEPROM dell'Atmega. Come funziona è spiegato chiaramente sul sito web di Arduino:

La cosa più difficile è stata mantenere funzionante la lettura RFID. Ho avuto difficoltà a leggere e scrivere un tag direttamente in una volta. La lettura non continua aveva a che fare con la ricerca di un nuovo tag e l'interruzione della lettura RFID.

L'impostazione finale del programma consisteva nello scrivere un caso per ogni azione richiesta.

Una descrizione è scritta nell'introduzione del software

Il software è all'interno dell'introduzione/versione rapida. In allegato sopra è anche un programma per cancellare i tag RFID per i test.

Passaggio 6: boxe

Boxe
Boxe
Boxe
Boxe
Boxe
Boxe
Boxe
Boxe

L'obiettivo del design della scatola è di farlo in questo modo: 1) è riutilizzabile in parte per altri progetti ed estensibile 2) può essere montato solo a mano o facilmente 3) e smontato deve essere inserito in una cassetta delle lettere.

L'idea è che quando ad esempio decidi di utilizzare un display OLED devi solo cambiare la parte superiore della scatola. Oppure se vuoi aggiungere LED, pulsanti e simili devi solo modificare la parte anteriore.

Siccome non avevo esperienza, ho iniziato con una piccola scatola… carina. È stato un successo, grazie al collega maker "Joost" che ho trovato con 3D Hub, che ha aggiustato il disegno dopo la prima stampa di prova. Funziona con una Prusa i3 MK2 originale. Come materiale ho selezionato PLA/PHA = Colorfabb. Una miscela di PLA/PHA. Con prestazioni leggermente migliori rispetto al PLA standard.

La piccola scatola ha una larghezza di 5 cm e i denti sono 5 mm di altezza, larghezza e profondità. La scatola è disegnata in Fusion360.

Effettuando il raddoppio dei componenti all'interno di Fusion 360, il blocco non verrebbe stampato.

Questo spiega i denti mancanti.

Ho usato i pollici per le misurazioni di base in base al design di Arduino Uno e alle dimensioni tra gli slot di saldatura. 100 mil = 0, 1 pollice = 2, 54 millimetri.

I "denti" sono 200x200x200 mil. Dove ho cercato di rendere i "denti" più lisci arrotondando gli angoli. Ciò ha causato la mancata aderenza delle parti.

Questi "denti" sono ridotti a 180 mil x 180 mil x 200 mil. Ciò che lo ha reso un po' da perdere.

Quindi la larghezza esatta sarà determinata nel prossimo progetto (credo 190x190x190). La superficie interna della tavola viene utilizzata come riferimento di base in pollici/mil. Quindi, quando si decide di ridurre o aumentare lo spessore del muro, il layout del pannello non sarà influenzato.

Lo spessore della parete è ora di 100 mil con un angolo di 45º. Vedere il disegno per la spiegazione. Dal Fusion360 il disegno è stato trasferito in STL selezionando "Cura" come Utilità di stampa.

Ho avuto problemi con la scrittura dei tag RFID, quindi ho rimosso i distanziatori dell'RFID-RC522. Con il nastro ho riparato temporaneamente, quindi questo può utilizzare un miglioramento.

Inoltre ho cambiato l'indicazione di lettura RFID sulla parte anteriore con un design più aperto

I disegni allegati finali non sono ancora utilizzati, quindi nessuna garanzia per i disegni. Se utilizzati, per favore fatemi sapere se questi sono corretti.

Perché è arancione? Forse perché è olandese?

Per darti una chiara indicazione di come dovrebbe adattarsi ho creato questa animazione.

E i link ai disegni.

In basso https://a360.co/2jpB0Ei, Retro https://a360.co/2ivfApo, Lato destro

Lato sinistro https://a360.co/2jhWaSl, anteriore https://a360.co/2jpEq9L, superiore

Morsetto https://a360.co/2jpGAGM, LCD 4x20 https://a360.co/2jpDDWy, scheda di saldatura

blocco di base https://a360.co/2j1QDyi RFID_RC522

Spero che questo Instructable ti sia piaciuto e ti abbia fatto decidere di creare il tuo abbinamento di calzini. Oppure è stato utile fare qualcos'altro. Cordiali saluti, Gaby

Consigliato: