
Sommario:
2025 Autore: John Day | [email protected]. Ultima modifica: 2025-01-23 14:50


I sensori Flex sono fantastici!
Li uso sempre nei miei progetti di robotica e ho pensato di fare un semplice piccolo tutorial per familiarizzare con queste piccole strisce flessibili. Parliamo di cos'è un sensore flex e come funziona, come collegarne uno ad Arduino, come scriverne il codice e, infine, come testarlo e implementarlo con successo nel tuo progetto. Ora, so che alcuni di voi non sono lettori accaniti, e alcuni vorrebbero vederlo in azione, in tal caso, guarda il video del tutorial completo per il sensore di flessione in azione all'interno dell'Ironman Repulsor che ho realizzato.
Passaggio 1: cos'è un sensore Flex e come funziona


I sensori flessibili sembrano complicati, ma in realtà è solo una striscia gommosa conduttiva tra 2 placcati in metallo. Sì, è così!
Il modo in cui funziona è che, quando il sensore non è piegato (neutro), la striscia gommosa è solida e spessa, quindi conduce pochissima corrente tra le due piastre, come mostrato nello schizzo, ma quando la pieghi, la striscia si diffonde e consente il passaggio di più corrente, e questa corrente viene rilevata e quindi la quantità di flessione viene restituita al sistema.
Semplice, eh? Colleghiamolo.
Passaggio 2: connessione ad Arduino



Ci sono 2 pin sul sensore flessibile, uno di questi è collegato a 3,3 V o 5 V sull'arduino, per l'alimentazione, e l'altro è collegato a terra. Ma c'è di più: la connessione a terra è divisa e un filo va al pin di ingresso di arduino, nel mio Arduino uno qui, è A1. La parte importante è che c'è un resistore tra il pin A1 e la terra. Il valore del resistore determinerà la sensibilità del sensore flessibile. Un resistore da 1K è un buon punto di partenza, ma puoi giocare con i valori per ottenere la sensibilità di cui hai bisogno.
Fatto. Vediamo lo schizzo e testiamo il nostro flex nell'Ironman Repulsor.
Passaggio 3: il codice

Il codice seguente è di Sparkfun, ma può essere modificato:
/************************************************** *****************************Flex_Sensor_Example.ino Schizzo di esempio per i sensori di flessione di SparkFun (https://www.sparkfun.com/products /10264) Jim Lindblom @ SparkFun Electronics aprile 28, 2016
Crea un circuito divisore di tensione combinando un sensore flessibile con un resistore da 47k. - Il resistore deve collegarsi da A1 a GND. - Il sensore flessibile dovrebbe connettersi da A1 a 3,3 V All'aumentare della resistenza del sensore flessibile (che significa che viene piegato), la tensione su A1 dovrebbe diminuire.
Specifiche dell'ambiente di sviluppo: Arduino 1.6.7 **************************************** ***********************************
/ const int FLEX_PIN = A1;
// Pin collegato all'uscita del partitore di tensione
// Misura la tensione a 5V e la resistenza effettiva del tuo
// Resistenza da 47k e inseriscile di seguito: const float VCC = 4.98;
// Tensione misurata della linea Ardunio 5V const float R_DIV = 47500.0;
// Resistenza misurata del resistore da 3,3 k
// Carica il codice, quindi prova a regolare questi valori su più
// calcola accuratamente il grado di piegatura. const float STRAIGHT_RESISTANCE = 37300.0;
// resistenza quando dritto const float BEND_RESISTANCE = 90000.0;
// resistenza a 90 gradi
configurazione nulla()
{ Serial.begin(9600);
pinMode(FLEX_PIN, INPUT); }
ciclo vuoto()
{ // Leggi l'ADC e calcola la tensione e la resistenza da esso
int flexADC = analogRead(FLEX_PIN);
float flexV = flexADC * VCC / 1023.0;
float flexR = R_DIV * (VCC / flexV - 1.0);
Serial.println("Resistenza: " + String(flexR) + " ohm");
// Usa la resistenza calcolata per stimare il sensore
// angolo di piega:
angolo float = map(flexR, STRAIGHT_RESISTANCE, BEND_RESISTANCE, 0, 90.0); Serial.println("Bend: " + String(angolo) + " gradi");
Serial.println();
ritardo (500); }
Passaggio 4: prova

Dopo il test, il sensore flessibile ha prodotto risultati fantastici. Potete vederlo qui
Spero che questo tutorial vi sia piaciuto. Vai da Fungineers. Ci sono molti Arduino e altri progetti che ti piaceranno:)
Consigliato:
Spettacolo di luci natalizie a LED facile: maghi in inverno - Striscia LED WS2812B con FastLED e tutorial Arduino: 6 passaggi

Spettacolo di luci natalizie a LED facile: maghi in inverno | Striscia LED WS2812B con FastLED e un tutorial Arduino: ho progettato e programmato questo spettacolo di luci natalizio da visualizzare ovunque. Ho usato una striscia led WS2812B con una densità di pixel di 30 pixel/metro. Dato che ho usato 5 metri, ho avuto un totale di 150 LED. Ho mantenuto il codice semplice in modo che chiunque fosse nuovo nell'uso di WS2812
Come riparare cavi flessibili/flessibili rotti o strappati: 5 passaggi

Come riparare cavi flessibili/flessibili rotti o strappati: la dimensione effettiva del cavo era larga 3/8 di pollice
Fai da te MusiLED, LED musicali sincronizzati con applicazione Windows e Linux con un clic (32 bit e 64 bit). Facile da ricreare, facile da usare, facile da trasferire.: 3 passaggi

Fai da te MusiLED, LED musicali sincronizzati con applicazione Windows e Linux con un clic (32 bit e 64 bit). Facile da ricreare, facile da usare, facile da portare.: Questo progetto ti aiuterà a collegare 18 LED (6 rossi + 6 blu + 6 gialli) alla tua scheda Arduino e ad analizzare i segnali in tempo reale della scheda audio del tuo computer e trasmetterli a i led per accenderli secondo gli effetti beat (Snare, High Hat, Kick)
Circuiti stampati flessibili fai-da-te: 5 passaggi (con immagini)

Circuiti stampati flessibili fai-da-te: Produci i tuoi circuiti stampati flessibili su un solo lato utilizzando una stampante a inchiostro solido, una pellicola in poliimmide rivestita di rame e comuni prodotti chimici per l'incisione dei circuiti stampati. Troverai PCB flessibili all'interno della maggior parte dei telefoni cellulari o gadget miniaturizzati simili. PCB flessibili
Tessuto conduttivo: crea circuiti flessibili utilizzando una stampante a getto d'inchiostro.: 4 passaggi (con immagini)

Tessuto conduttivo: crea circuiti flessibili utilizzando una stampante a getto d'inchiostro: i circuiti estremamente flessibili e quasi trasparenti possono essere realizzati utilizzando tessuti conduttivi. Ecco alcuni degli esperimenti che ho fatto con i tessuti conduttivi. Possono essere verniciati o disegnati con resist e quindi incisi come un circuito stampato standard. C