
Sommario:
2025 Autore: John Day | [email protected]. Ultima modifica: 2025-01-23 14:49

Questo progetto utilizza un modulo Bluetooth HC-05 per sostituire una tradizionale connessione cablata utilizzata per la visualizzazione del monitor seriale.
Materiali:
- Arduino -
- Tagliere -
- Ponticelli -
- Modulo Bluetooth HC-05 -
Passaggio 1: codice
Questo codice è un semplice esempio di comunicazione seriale tratto dagli esempi forniti nell'IDE Arduino. Lo trovi in: File > Esempi > Comunicazione > Tabella Ascii
/*
Tabella ASCII Stampa i valori dei byte in tutti i formati possibili: - come valori binari grezzi - come valori decimali, esadecimali, ottali e binari con codifica ASCII Per ulteriori informazioni su ASCII, vedere https://www.asciitable.com e https:// www.asciitable.com Il circuito: nessun hardware esterno necessario. creato nel 2006 da Nicholas Zambetti < https://www.asciitable.com > modificato il 9 aprile 2012 da Tom Igoe Questo codice di esempio è di dominio pubblico. https://www.asciitable.com */ void setup() { Serial.begin(9600); while (!Serial) {; // attendi che la porta seriale si connetta. Necessario solo per la porta USB nativa } Serial.println("Tabella ASCII ~ Mappa caratteri"); } int thisByte = 33; void loop() { Serial.write(thisByte); Serial.print(", dec: "); Serial.print(thisByte); Serial.print(", esadecimale: "); Serial.print(thisByte, HEX); Serial.print(", ott: "); Serial.print(thisByte, OCT); Serial.print(", bin: "); Serial.println(thisByte, BIN); if (thisByte == 126) { while (true) { continue; } } thisByte++; }
- Assicurati che la tua velocità di trasmissione sia impostata su 9600
- Quasi tutti i codici che utilizzano una connessione seriale al computer funzioneranno, ma questo è solo un semplice esempio.
Passaggio 2: circuito

Dopo che il codice è stato caricato sulla scheda, scollegare l'alimentazione. Quindi, collega il modulo Bluetooth al circuito come visto sopra:
- GND a terra
- VCC al pin 5v
- TXD al pin 0
- RXD al pin 1
Passaggio 3: connessione Bluetooth



- Accendi Arduino
- Apri le impostazioni Bluetooth del tuo computer
- Abbinalo al modulo HC-05
- Trova il nome della porta seriale del modulo in "dispositivi e stampanti":
- Nell'IDE Arduino, scegli la porta seriale del modulo Bluetooth (il mio è COM10)
- Apri normalmente il monitor seriale per visualizzare le informazioni in arrivo
Passaggio 4: ulteriori passaggi
Ecco alcune cose facoltative che potresti voler provare:
- Puoi invece usare le porte seriali virtuali, ma ho scoperto che usare quelle reali funziona molto più velocemente (ed è generalmente più semplice).
- È inoltre possibile utilizzare questo processo con l'esempio Firmata standard per consentire il controllo wireless con Processing (impostare prima la velocità su 9600)
Consigliato:
Configurazione seriale HC-05 tramite Bluetooth: 10 passaggi

Configurazione seriale HC-05 tramite Bluetooth: durante l'utilizzo di dispositivi Android e moduli SPP Bluetooth HC-05 per alcuni progetti Arduino, volevo controllare e modificare le velocità di trasmissione dell'HC-05 e altri parametri senza collegarmi a una porta USB del PC. Questo si è trasformato in questo. I moduli HC-05 collegano seriale e Blu
Visualizza testo su OLED tramite Internet: 9 passaggi

Visualizza testo su OLED tramite Internet: Ciao e benvenuto, questo breve tutorial ti insegnerà a visualizzare il testo su un Magicbit utilizzando Magicblocks. Esistono 2 metodi principali per raggiungere questo obiettivo; Usando Inject Block. Usando Dashboard. Prima di tutto accedi al tuo Magicb
Arduino autonomo 3.3V con orologio esterno da 8 MHz programmato da Arduino Uno tramite ICSP/ISP (con monitoraggio seriale!): 4 passaggi

Arduino autonomo 3,3 V con orologio esterno a 8 MHz programmato da Arduino Uno tramite ICSP / ISP (con monitoraggio seriale!): Obiettivi: costruire un Arduino autonomo che funzioni a 3,3 V da un orologio esterno da 8 MHz. Per programmarlo tramite ISP (noto anche come ICSP, programmazione seriale in-circuit) da un Arduino Uno (in esecuzione a 5V) Per modificare il file del bootloader e masterizzare il
Utilizzo della RAM del PC su Arduino tramite porta seriale: 7 passaggi

Utilizzo della RAM del PC su Arduino tramite porta seriale: un mio amico mi ha ispirato con il suo piccolo progetto Arduino. Questo piccolo progetto coinvolge l'Arduino UNO R3, che sta leggendo i dati da un programma realizzato in Arduino IDE inviati a una porta seriale (porta USB) da un programma C# realizzato in Visual Studio. Come questo
Smartphone Arduino Coms/Monitor seriale tramite Bluetooth HC-05, HC-06: 4 passaggi (con immagini)

Arduino Smartphone Coms/Monitor seriale Via Bluetooth HC-05, HC-06: questo è incredibilmente utile se vuoi testare il tuo schizzo in un ambiente reale, lontano dal tuo PC. Il risultato è che il tuo smartphone si comporta come il monitor seriale Arduino sul tuo PC. I moduli Bluetooth HC-05 e HC-06 sono disponibili