
Sommario:
2025 Autore: John Day | [email protected]. Ultima modifica: 2025-01-23 14:49

Ciao a tutti, ecco come ho creato un driver in grado di produrre effetti di luce molto cool con una striscia LED. È controllato da Arduino UNO. È molto utile per tutti coloro che vogliono sapere come connettere consumatori più forti a uscite Arduino altrimenti deboli.
Parti necessarie:
1x Arduino (ONU)
Modulo 10x MOS per Arduino (IRF520)
1x striscia LED
1x potenziometro da 50kOhm
1x alimentazione 12-24V
Un sacco di fili
1x buona volontà
Passaggio 1: video


Passaggio 2: cablaggio del circuito


Il circuito è molto facile da collegare, abbiamo solo bisogno di collegare 3 pin su ogni modulo MOS. Li ho fissati tutti insieme in questo array con questa barra filettata M2.5 e molte viti M2.5, per renderlo più stabile e ben organizzato. Si noti che tutti i fili devono essere collegati ai connettori prima di fissarlo nell'array, altrimenti è quasi impossibile avvitare le viti, perché sono difficili da raggiungere. Tutti i moduli MOS sono interconnessi con massa comune (0V) al polo negativo sull'alimentazione (0V). Le strisce LED sono collegate al positivo di alimentazione (+12V), con il polo +, e il polo - dalla striscia LED è collegato al modulo V+ su MOS, come mostrato nello schema. Dopodiché ogni pin SIG del modulo MOS deve essere collegato al pin di uscita su Arduino. Quindi non ci resta che aggiungere un potenziometro ad Arduino e collegare la massa comune dall'alimentatore a Arduino GND.
Passaggio 3: strisce LED




Ho usato strisce LED standard 5050, sono RGB, ma ho collegato tutti e 3 i canali insieme in modo che producano luce bianca. Ho già tagliato le strisce LED a circa 30-40 cm, quindi le ho incollate sulla lavagna, in modo che appaiano più organizzate. Con questa lunghezza consumano circa 0.2A per striscia, ma il modulo MOS è capace di 5A e 24V. Certo, allora sarebbe necessario un adeguato dissipatore di calore sul mosfet IRF520. Anche altri dispositivi di illuminazione possono essere utilizzati con questo driver, devono solo essere appropriati per questa corrente e tensione.
Passaggio 4:

La codifica non è molto complicata, basta definire alcune variabili e quindi impostare 2 coppie di cicli FOR. E' richiesta anche una linea per la lettura da AnalogPin.
Passaggio 5: conclusione
Questa è una configurazione davvero e facile per creare effetti di luce divertenti e giocosi, ma soprattutto molto luminosi. È in grado di erogare 60 W per canale su 12 V, il che significa che può produrre un totale di 600 W di luce in modo giocoso. Con un codice Arduino diverso, può essere convertito in un VU meter molto potente. Ero solo molto curioso di sapere come funzionano i moduli MOS con Arduino, ecco perché l'ho realizzato.
Consigliato:
Sistema di riconoscimento ed estinzione incendi basato sull'elaborazione delle immagini: 3 passaggi

Sistema di riconoscimento ed estinzione incendi basato sull'elaborazione delle immagini: Ciao amici, questo è un sistema di rilevamento ed estinzione incendi basato sull'elaborazione delle immagini che utilizza Arduino
Semplici lampade a strisce LED (aggiorna le tue strisce LED): 4 passaggi (con immagini)

Semplici lampade a strisce LED (aggiorna le tue strisce LED): uso le strisce LED da un po 'di tempo e ne ho sempre amato la semplicità. Basta tagliare un pezzo di un ruolo, saldare dei fili, collegare un alimentatore e ti sei procurato una fonte di luce. Negli anni ho trovato un c
Illuminazione da tavolo per lo studio delle strisce LED fai-da-te: 6 passaggi

Illuminazione da tavolo per studio di strisce LED fai-da-te: Hello Makers, questo è il mio primo progetto istruibile. L'idea di base e l'ispirazione alla base di questo progetto è trasformare il mio noioso e noioso tavolo da studio della stanza dell'ostello in un tavolo completamente motivante e incoraggiante. Fonte di ispirazione Sono orgoglioso di
Gesture Hawk: Robot controllato con gesti della mano che utilizza un'interfaccia basata sull'elaborazione delle immagini: 13 passaggi (con immagini)

Gesture Hawk: Robot controllato con gesti della mano che utilizza un'interfaccia basata sull'elaborazione delle immagini: Gesture Hawk è stato presentato in TechEvince 4.0 come una semplice interfaccia uomo-macchina basata sull'elaborazione delle immagini. La sua utilità sta nel fatto che non sono necessari sensori aggiuntivi o indossabili tranne un guanto per controllare l'auto robotica che funziona su diversi
Vaccinarsi o no? un progetto sull'osservazione dell'immunità di gregge attraverso la simulazione delle malattie: 15 passaggi

Vaccinarsi o no? un progetto sull'osservazione dell'immunità di gregge attraverso la simulazione delle malattie: panoramica del progetto: il nostro progetto esplora l'immunità di gregge e spera di incoraggiare le persone a farsi vaccinare per ridurre i tassi di infezione nelle nostre comunità. Il nostro programma simula come una malattia infetta una popolazione con diverse percentuali di vaccinat