
Sommario:
- Passaggio 1: tutorial video
- Passaggio 2: scarica l'IDE Arduino
- Passaggio 3: configurazione del programma di installazione di Arduino
- Passaggio 4: installazione di Arduino e driver
- Passaggio 5: prima configurazione di ESP8266
- Passaggio 6: aggiunta di schede ESP8266 tramite Arduino Board Manager
- Passaggio 7: collega la scheda ESP8266 con un cavo micro USB
- Passaggio 8: configurazione ESP8266
- Passaggio 9: lampeggio di ESP8266
- Passaggio 10: finito
2025 Autore: John Day | [email protected]. Ultima modifica: 2025-01-23 14:49


Realizzo dispositivi controllati da Twitch; console personalizzate, controller e altre novità! I live streaming sono ogni mercoledì e sabato alle 21:00 EST su https://www.twitch.tv/noycebru, gli highlights su TikTok @noycebru e puoi guardare i tutorial su YouTube su
Questo tutorial spiega come configurare Arduino IDE (1.8.9) per la prima volta e come configurare il tuo Arduino IDE per un chip NodeMcu ESP8266.
Il chip esatto è elencato qui: ESP8266 ESP-12E NodeMcu Development Board (acquista qui:
Se hai già installato Arduino IDE, vai al passaggio 4
Spero che lo trovi utile!
noycebru
Passaggio 1: tutorial video
Passaggio 2: scarica l'IDE Arduino

Scarica Arduino IDE:
Passaggio 3: configurazione del programma di installazione di Arduino

Apri il programma di installazione e assicurati che siano selezionati "Installa driver USB" e "Associa file.ino"
Passaggio 4: installazione di Arduino e driver



Installa Arduino e installa i driver quando richiesto (vedi immagini allegate). I driver possono variare per i diversi PC.
Termina l'installazione e quindi apri Arduino dopo l'installazione.
Passaggio 5: prima configurazione di ESP8266

I seguenti passaggi sono come configurare Arduino IDE per funzionare con un ESP8266
Seleziona FilePreferences
Copia e incolla questo URL nel campo Ulteriori URL di Board Manager:
arduino.esp8266.com/stable/package_esp8266com_index.json
Seleziona OK
Passaggio 6: aggiunta di schede ESP8266 tramite Arduino Board Manager



Seleziona StrumentiBoard Manager
Quindi digitare ESP8266 e installare ESP8266 da ESP8266 Community (nella foto)
direzione da github:
Passaggio 7: collega la scheda ESP8266 con un cavo micro USB

Passaggio 8: configurazione ESP8266


Seleziona la tua scheda come nella foto NodeMCU 1.0 (modulo ESP-12E)
Configura la scheda come in foto:
Dimensione flash -> 4 M (3 M SPIFFS)
Frequenza CPU -> 80 Mhz
Velocità di caricamento -> 115200
Port Com X (X = a qualunque porta sia associata al tuo ESP8266. Se non sei sicuro, scollega il chip, vai su toolsport e annota quali porte com sono collegate. Ricollega il chip e annota il nuovo numero di porta, che è il com porta per il tuo chip, seleziona quella. Per riferimento la mia era "Com 6"
Passaggio 9: lampeggio di ESP8266



Questo deve essere fatto solo una volta:
Scarica ed esegui il flasher a 32 o 64 bit*:
32 bit - https://github.com/nodemcu/nodemcu-flasher/blob/m…64 bit-
*Se non sai se il tuo PC è a 32 bit o 64 bit, digita "about" nella barra di ricerca della barra delle applicazioni. Verrà elencato sotto il campo: 'tipo di sistema'
Seleziona il pulsante di download su github e apri il file una volta scaricato.
Seleziona la porta del chip dal passaggio precedente (Com 6 per me), quindi seleziona flash (questo dovrebbe essere fatto solo una volta) chiudi il programma flash una volta completato. Il processo è completato quando ottieni il segno di spunta verde nell'angolo in basso a sinistra.
Passaggio 10: finito
Questo è tutto! Il tuo NodeMCU ESP8266 è ora pronto per ricevere il codice!
Assicurati di controllare https://www.twitch.tv/noycebru per vedere i progetti realizzati dal vivo o guarda i tutorial su YouTube all'indirizzo https://www.twitch.tv/noycebru. Posto quotidianamente su Twitter @noycebru
Progetti che ho realizzato in streaming che verranno caricati su YouTube:
Servo controllato tramite chat di Twitch
Relè digitale controllato dalla chat di Twitch
Motori passo-passo controllati dalla chat di Twitch
Motori CC controllati tramite chat di Twitch
Arduino Pro Micro Streamdeck
Joystick per micro PC Arduino Pro
Consigliato:
Configurazione della programmazione NodeMCU con Arduino IDE: 3 passaggi

Imposta la programmazione NodeMCU con Arduino IDE: in questo tutorial ti mostrerò come programmare la scheda NodeMCU usando Arduino IDE. Per fare ciò è necessario installare i driver e aggiungere la scheda NodeMCU all'elenco delle schede Arduino. Facciamo passo dopo passo
Come disabilitare JTAG prima del bootload di Atmegas 40DIP con Arduino IDE Mightycore: 4 passaggi

Come disabilitare JTAG prima del bootload di Atmegas 40DIP con Arduino IDE 644p/1284p includono un modo per scaricare lo schizzo che crei che
NE555 Timer - Configurazione del timer NE555 in una configurazione astabile: 7 passaggi

NE555 Timer | Configurazione del timer NE555 in una configurazione astabile: il timer NE555 è uno dei circuiti integrati più comunemente utilizzati nel mondo dell'elettronica. È sotto forma di DIP 8, il che significa che dispone di 8 pin
Auto RC con visuale in prima persona: 8 passaggi (con immagini)

Auto RC con visuale in prima persona: in questo tutorial imparerai come modificare un'auto RC per migliorare l'esperienza di guida. Costruirai una cabina di pilotaggio, alloggiando il controller, usando la fotocamera e gli occhiali VR e modificando l'auto e il controller RC. Simula la sensazione di essere nella vita reale
Bastone bianco con voce di Arduino (prima parte): 6 passaggi (con immagini)

Arduino Doppiato Canna Bianca (Prima Parte): Anni fa, ero con uno studente che aveva un familiare non vedente, mi sono reso conto che si poteva arrivare a una piccola soluzione capace di rendere udibile quanti gradini c'era qualche ostacolo, ovviamente un arduino con i numeri registrati in precedenza potrebbe