Sommario:

Cavo di programmazione fai-da-te con Arduino Uno - Baofeng UV-9R Plus: 6 passaggi (con immagini)
Cavo di programmazione fai-da-te con Arduino Uno - Baofeng UV-9R Plus: 6 passaggi (con immagini)

Video: Cavo di programmazione fai-da-te con Arduino Uno - Baofeng UV-9R Plus: 6 passaggi (con immagini)

Video: Cavo di programmazione fai-da-te con Arduino Uno - Baofeng UV-9R Plus: 6 passaggi (con immagini)
Video: Come PROGRAMMARE la tua RADIO BAOFENG con CHIRP | Parte 2 2024, Giugno
Anonim
Cavo di programmazione fai-da-te con Arduino Uno - Baofeng UV-9R Plus
Cavo di programmazione fai-da-te con Arduino Uno - Baofeng UV-9R Plus

Salve a tutti, questa è una semplice guida su come convertire il cavo per cuffie/auricolare Baofeng UV-9R (o plus) in un cavo di programmazione utilizzando un Ardunio UNO come convertitore seriale USB.

[DISCLAIMER] Non mi assumo alcuna responsabilità per eventuali danni causati alla vostra radio o computer, o qualsiasi altra proprietà o persona. Usa questa guida solo come riferimento. SEGUIRE a proprio RISCHIO

Questa guida si basa su un Instructable simile per UV-5R, che può essere trovato qui.

Il raccordo richiesto credo sia stato inizialmente utilizzato da Motorola nella serie DP4XXX (comunque avrebbe potuto essere utilizzato altrove).

Dovrai installare anche i driver USB Ardunio (almeno) e anche Chirp (software per programmare la tua UHF). Ho scoperto che Chirp non funzionava su Linux (ubuntu 20) poiché utilizzava ancora python2 che da allora è stato deprecato. Consiglia computer Windows O Mac.

  • Driver Arduino
  • cinguettio

Inizialmente ho provato a farlo utilizzando un Arduino NANO fuori marca, tuttavia la scheda non funzionava con Chirp.

Forniture:

Ecco gli elementi di base di cui avrai bisogno:

  • 1x Baofeng UV-9R (o più)
  • 1x cavo per cuffie/auricolare Baofeng UV-9R
  • 1x saldatore + saldatura
  • 1x stoppino per saldatura - OPZIONALE (altamente consigliato)
  • 4x cavi jumper maschio-maschio
  • Ardunio UNO + cavo USB
  • Computer Windows/Mac (Chirp non funzionava su Ubuntu 20)

Passaggio 1: smontare la cuffia/auricolare

Smontaggio della cuffia/auricolare
Smontaggio della cuffia/auricolare
Smontaggio della cuffia/auricolare
Smontaggio della cuffia/auricolare

Mi scuso per non aver scattato foto del cavo prima dello smontaggio.

1. Tuttavia, utilizzando un cacciavite a testa piatta, rimuovere la copertura in gomma sul connettore dell'auricolare. Ora dovresti vedere uno spazio vuoto in cui puoi estrarre la copertura di plastica e il circuito.

Non aver paura di danneggiare i fili poiché dovranno essere rimossi comunque.

2. Una volta rimossa la scheda, continuare a rimuovere il cavo dall'alloggiamento del connettore. Dovrai rimuovere tutto il cavo in modo da poter utilizzare il foro per inserire i nuovi fili nei passaggi successivi (cavi di collegamento nell'istanza).

3. Ora dovresti avere quanto segue:

  • 1x alloggiamento del connettore
  • 1x circuito stampato (dovrebbe avere 6 pin collegati)
  • 1x Pin/coperchio del circuito stampato
  • 1x copertura in gomma per connettore (non è più necessaria)
  • 1x cavo per cuffie/auricolare (non è più necessario)

Passaggio 2: ricollegare il circuito stampato

Re-pinning del circuito
Re-pinning del circuito
Re-pinning del circuito
Re-pinning del circuito
Re-pinning del circuito
Re-pinning del circuito
Re-pinning del circuito
Re-pinning del circuito

Ora dovresti avere un circuito stampato con 6 pin collegati. Tutti i pin dovranno essere rimossi oltre a 1. Questo pin che non verrà rimosso è il GND o pin di terra.

Dovrai rimuovere 5 pin, si consiglia di utilizzare uno stoppino per saldatura per assorbire la saldatura quando si rimuovono i pin.

Una volta rimossi tutti e 5 i pin, dovrai solo risaldare 2 pin. Sulla scheda del circuito vedrai due fori con i contrassegni RXD e TXD (TXD è accanto al pin GND). Usando il saldatore e la saldatura, aggiungi i due nuovi pin nei fori RXD e TXD.

Passaggio 3: Saldatura dei cavi jumper

Saldatura cavi jumper
Saldatura cavi jumper
Saldatura cavi jumper
Saldatura cavi jumper
Saldatura cavi jumper
Saldatura cavi jumper

Ora dovresti avere un circuito con 3 pin collegati, questi tre pin dovrebbero essere RXD, TXD, GND.

Usando 3 dei tuoi 4 cavi jumper dovrai saldarli ai pin, assicurati di prendere nota del colore dei cavi jumper che hai usato. Personalmente, mi piace usare il nero per il pin di terra (GND) ove possibile. Si consiglia inoltre di saldare i pin sui cavi jumper prima di saldarli al circuito.

Una volta completato, fai passare i cavi del ponticello attraverso l'alloggiamento del connettore e aggancia il connettore (potrebbe essere necessario modificare l'alloggiamento in caso di problemi di spazio, assicurati che il connettore si adatti ancora correttamente al tuo UV-9R).

La mia tabella di riferimento del cavo da pin a jumper:

- GND -> Nero

- RXD -> Giallo

- TXD -> Verde

Il tuo potrebbe essere diverso, quindi assicurati di prendere nota di ciò che hai utilizzato e di adattare questa guida di conseguenza.

Come testare le tue connessioni:

1. Collega il cavo alla tua radio

2. Utilizzando un multimetro (impostato per leggere la tensione), collegare il cavo jumper GND alla sonda del multimetro negativo e il positivo ai cavi jumper RXD o TXD (sarà necessario testarli entrambi). Entrambi i cavi jumper dovrebbero leggere intorno a 3.8v.

*assicurarsi di utilizzare la vite per fissare il connettore alla radio.

Passaggio 4: configurazione di Arduino UNO su connettore

Configurazione di Arduino UNO sul connettore
Configurazione di Arduino UNO sul connettore
Configurazione di Arduino UNO sul connettore
Configurazione di Arduino UNO sul connettore

Ora che il tuo connettore è cablato e si collega ancora alla tua radio, è ora di collegarlo al tuo Arduino UNO.

Inizialmente ho tentato questo con un Arduino NANO fuori marca, tuttavia non ha funzionato come previsto.

Usando la tabella dei colori del cavo da pin a jumper che ho creato in precedenza, collega i cavi all'UNO:

- Nero -> GND

- Giallo -> RXD

- Verde -> TXD

Ora, poiché stiamo usando arduino solo come convertitore seriale USB, dovremo mettere l'UNO in 'RESET MODE'.

Usando il tuo quarto cavo jumper, trova i fori dei pin sull'UNO per GND e RST / RESET. Il collegamento di questi due pin mette l'UNO in modalità di ripristino (impedisce l'esecuzione di qualsiasi codice caricato).

Passaggio 5: collegamento dell'UNO al computer e esecuzione di Chirp

Collegamento dell'UNO al computer e esecuzione di Chirp
Collegamento dell'UNO al computer e esecuzione di Chirp
Collegamento dell'UNO al computer e esecuzione di Chirp
Collegamento dell'UNO al computer e esecuzione di Chirp

Ora che tutti i nostri connettori sono a posto e tutto il nostro software è stato aggiunto al nostro computer, è il momento di collegare il nostro UNO per la prima volta.

1. Collega l'UNO al tuo computer (UNO dovrebbe avere una luce rossa)

2. Apri cinguettio

3. Collega il cavo di programmazione al tuo UV-9R (non accendere ancora la radio).

4. All'interno di Chirp, dal menu in alto seleziona Radio > Scarica da radio

5. Dovrebbero essere richiesti alcuni menu a discesa:

- Porta: [questa è unica per la tua configurazione, ad es. COM*]

- Venditore: Baofeng

- Modello: UV-9R (Questo include anche UV-9R Plus)

6. Accendi la radio, quindi fai clic su OK in Chirp

Chirp dovrebbe quindi andare in modalità "Clonazione" e quindi visualizzare una tabella di tutti i canali già esistenti sulla tua radio

* Se ricevi un errore "Si è verificato un errore". Non la quantità di dati che vogliamo' - questo di solito è un problema con il cavo, controlla che tutti i tuoi connettori siano impostati correttamente o prova un'altra scheda UNO.

*assicurarsi di utilizzare la vite per fissare il connettore alla radio.

Passaggio 6: programmazione dei canali UHF

Se la stai usando come radio UHF 400-500MHZ, ora puoi trovare un elenco dei tuoi canali e frequenze locali da caricare sulla tua radio. Il formato di importazione/esportazione è CSV. Consiglio di esportare prima un CSV dalla radio e poi di riutilizzare le stesse colonne CSV durante l'importazione dei nuovi canali.

Speriamo che tutto funzioni e ora puoi programmare la tua nuova radio!

Grazie

Consigliato: